Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Le point sur la situation de l’IsIAO à Rome

Chers amis,

je relaie ici l’appel lancé par le président de l’ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia) concernant l’avis publié par le gouvernement  italien en vue de trouver un repreneur pour gérer L’Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO) fermé depuis trois ans et mis en liquidation judiciaire, accessible en ligne ici.

Extrait : il liquidatore dell’Isiao intende “verificare la disponibilità esistente da parte di qualificati operatori del settore a presentare la propria candidatura per essere successivamente invitati a formulare una offerta comprensiva di idoneo progetto di valorizzazione anche ai fini del rilancio dell’attività scientifica dell’Istituto”.

Il importe de relayer cette information et de nous mobiliser pour apporter notre soutien aux collègues italiens.

Cordialement,

HF

 

PS. J’ajoute ce lundi cette lettre de Vittorio Morabito

Aspettando la pubblicazione della precedente comunicazione inviata all’inizio del mese di riposo estivo all’ASAI ed a A. Morone, adesso trasmessa ai soci, avevo preparato un chiarimento che specificasse l’operazione lanciata dal commissario liquidatore dell’ISIAO, l’ambasciatore A. Armellini, della quale è stato comunicato il testo con l’opportuna lettera del presidente.

E’ in corso la penultima tappa della liquidazione dell’istituto ISIAO mirante a stabilire la procedura per manifestare entro l’11 settembre 2015 un interesse per i beni costituiti dal patrimonio scientifico dell’ISIAO quali indicati nel bando, e cioè: A) La collezione orientalista comprendente il Fondo Tucci – la più ampia collezione in Europa dell’arte del Gandhara – e più in generale il frutto degli scavi italiani eseguiti in Pakistan, in Iran, in Afghanistan ed in Nepal. B) La collezione africanista comprendente l’insieme dei materiali di carattere storico, artistico, etnografico, etc. appartenenti all’ex museo coloniale, poi africano. C) La biblioteca,ricca di oltre 200000 volumi e d’una documentazione archivistica, in cui sono confluite le preesistenti biblioteche degli ex Istituto italo africano e ISMEO. Tutti i predetti beni sono giuridicamente vincolati e non possono viaggiare al di fuori del territorio nazionale italiano.

Poichè questi beni dovrebbero pure essere inalienabili e non dovrebbero essere dispersi fuori dalle singole tre categorie, lo scopo finale dichiarato dal commissario liquidatore sarebbe di passare ad una seconda futura e ultima tappa, quella d’una gara di evidenza pubblica che consentirebbe d’attuare la procedura principale e necessaria con la quale la pubblica amministrazione, per noi il ministero affari esteri (MAI) individuerà, negozierà, reperirà sulla base degli interessi manifestati da enti o privati con questa penultima tappa, un contraente o dei contraenti sul libero mercato e ne stipulerà i contratti e imporrà delle condizioni, in modo che l’affidamento consenta un rilancio e la salvaguardia delle attività scientifiche e dei servizi di valorizzazione dei beni culturali ex ISIAO ed anche permetta il pagamento dei suoi debiti (circa 3 milioni di euro) con il ricavato di queste concessioni fatte a titolo onoroso.

Se enti o privati possedenti i requisiti richiesti (le garanzie finanziarie sono domandate per maggiore sicurezza d’esecuzione) non si manifestassero, tutto (biblioteca archivi documentazione beni artistici ecc.) resterebbe nei meandri dei ministeri, del MAI, e la sede di Via Aldobrandini sarà e dovrà in ogni modo essere restituita interamente al legittimo proprietario nonchè creditore, il comune di Roma sotto l’egida ROMA CAPITALE.

Sembra chiaro che un intervento statale di ripianamento è stato da tempo escluso sia a parole sia con il silenzio – rigetto dai vari governi e ministri in carica, compresi gli attuali.

Questa sembra essere la logica delle procedure in corso per l’attribuzione dei beni ISIAO.

Da tempo si stanno formando delle cordate d’uomini e d’istituzioni al fine di essere in grado giuridicamente e realmente di rilevare e riattivare il settore asiatistico dell’ISIAO. Ne conosciamo due che potrebbero fusionare e confluire in una unica soluzione e proposta.

Una associazione per un nuovo ISMEO è stata presentata alla stampa in occasione della giornata di commemorazione di Gherardo Gnoli, lo scomparso presidente dell’ISIAO, già allievo di Giuseppe Tucci, nel corso d’una conferenza-stampa che ha avuto luogo giovedì 14 marzo 2013 all’Accademia dei Lincei.

Il nuovo ISMEO sembra basarsi sull’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente costituita in precedenza con l’adesione di oltre 150 studiosi italiani e stranieri per promuove scambi di informazioni, esperienze e conoscenze, progetti di conservazione, di consulenza e di assistenza, con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei paesi asiatici e africani, mediante la stampa di studi monografici su singoli aspetti di queste culture, l’organizzazione di convegni, conferenze, esposizioni, seminari e corsi intensivi, ecc. L’associazione scientifico-culturale non ha scopi di lucro ed era e forse è tuttora presieduta dal prof. Marco Mancini, allora rettore dell’università della Tuscia (Viterbo) e allora presidente della conferenza dei rettori (CRUI). Il rettore attuale della Tuscia è Prof. Alessandro RUGGIERI mentre il CRUI fino al 30 settembre 2015, data di scadenza, è diretto dal prof. Stefano Paleari dell’università di Bergamo.

Non si conoscono ulteriori interventi palesi di questa struttura associativa dopo la sua costituzione. Sembrerebbe che l’interesse di tale nuovo ISMEO sia rivolto prevalentemente alla parte asiatica del disciolto ISIAO malgrado che annunci il suo interesse per ipaesi africani. L’intestazione dell’associazione fa espicitamente riferimento al Mediterraneo e ignora l’Africa intera.

Accanto a tale proposta, esiste, sempre per l’asiatistica, anche una dichiarazione d’intenti del professore e maestro Namkhai Norbu, già insegnante universitario di lingua e letteratura tibetana e mongola e amico e stretto collaboratore di G. Tucci. Per non disperdere il tesoro dell’ISIAO aveva dichiarato che si offriva di promuovere la costituzione e il finanziamento di un nuovo ente no-profit nel quale far confluire la sua ricca biblioteca e il suo straordinario archivio tibetano con l’ex ISMEO-ISIAO. Metterebbe a disposizione gratuita dei ricercatori e studiosi di tutto il mondo la consultazione dell’intero fondo. Proponeva di chiamarlo Fondazione Tucci-Namkhai Norbu. Si è detto che la sede potrebbe essere ad Arcidosso, in provincia di Grosseto, dove il maestro conduce attualmente il suo Centro Merigar, ma quest’ultima sede non è affato accertata.

Per il settore del disciolto ISIAO concernente l’africanistica, non si trovava fino a poco fa alcuna indicazione di “cordate” che si preparerebbero alla sua scalata o indicazioni di ciò che potrebbe diventare.

E questo silenzio di tomba è stato interroto il 28 marzo 2013 con la creazione del Centro relazioni con l’Africa (CRA) con una delibera della Società geografica italiana (SGI) con sede a Roma. Il CRA-SGI, recita la delibera <<si colloca nell’ambito della SGI, ma gode della piena autonomia operativa in sintonia con le finalità statutarie della Società. Esso svolge attività di propria iniziativa, da solo o in collaborazione con singoli operatori ovvero con enti pubblici e privati, nazionale ed esteri. Le sue attività sono sotto il controllo finanziario e la gestione economica della SGI.>> Il Comitato Direttivo ha nominato, ai sensi dell’art. 5, la persona di Paolo Sannella quale Presidente del Centro Relazioni con l’Africa , già diplomatico di carriera.

Come giustamente ha supposto il collega Antonio Morone il novello CRA sembra proprio nato per prendere le attività del defunto IIA.

Infatti il CRA può anche istituire sedi e/o unità operative distaccate, temporanee o permanenti per lo svolgimento delle proprie attività, come l’IIA.

Sono membri di diritto del Comitato, il principale organo amministrativo, i soci promotori: dott. Paolo Sannella, prof. Vittorio Colizzi, dott. Pier Luigi Malesani e l’on. prof. Jean Lèonard Touadi affiancati da un membro ciascuno designato dall’Associazione Industriali per l’Africa, dalla regione Lazio, da Roma Capitale e dal consiglio direttivo SGI.

L’aspettoche potrebbe essere più inquietante è che il MAE sembra collegato al neo centro, sebbene nulla si dica nel regolamento sia per la nomina del presidente che attualmente è un ambasciatore in pensione come lo era il presidente dell’IlA sia per le attività politiche, diplomatiche, commerciali e di cooperazione che è chiamato a svolgere, come l’IIA. I finanziamenti possono venire da qualsiasi ente o privato e il Centro gode d’autonomia finanziaria.

Non si è trattato di oblio. Qualcosa si è mosso dentro quei palazzi abituati ai comandi e a servirsene.

La creazione del CRA ci fa guardare indietro. Si può criticare l’unione del 1995 dei due istituti vecchio ISMEO ed Istituto italo africano che ha posto l’africanistica in siruazione di inferiorità rispetto all’asiatistica?

L’unificazione della biblioteca, della fototeca e della cartoteca, quest’ultima molto importante per l’Africa, si è definitivamente concretizzata oppure è ancora possibile una scissione tra il materiale africanista e quello asiatista?

Si può criticare la gestione dello scomparso direttore G. Gnoli ? Il commissario liquidatore ha finalmente individuato i luoghi dell’esistenza sparpagliata delle opere dell’importante ex museo africano che costituiscono un insieme museale di grande rilievo e importanza degno d’essere esposto con criteri moderni (una parte presso l’ISIAO, una al museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, una al museo zoologico, una alla galleria d’arte moderna e una al museo storico della Fanteria!)

Si possono criticare anche in tempi di crisi economica i mancati versamenti annuali dovuti dal MAE all’ISIAO e che potevano nascondere la volontà di costringerlo al fallimento?

S i può criticare la commistione o l’utilizzazione dell’ISIAO da parte del MAE per fini di politica nazionale o internazionale e di cooperazione, fini che altrimenti dovrebbero restare separati dall’aspetto scientifico predominante?

Che cosa si voglia fare dei beni del defunto ISIAO resta ancora oggi un mistero di cui il ministro del MAI, le direzioni generali del MAI, il ministro delle finanze, il ministro dei beni e delle attività culturali, il presidente del consiglio e il presidente della repubblica dovrebbero rendere conto ai cittadini italiani e ai soci dell’ISIAO.

Un silenzio che fa sorgere supposizioni e ipotesi sempre dannose ed è difficilmente accettabile da coloro che hanno vissuto da anni le vicende dell’Istituto italiano per l’Africa, dell’Istituto italo africano, dell’ISIAO e della sua scomparsa. E pure da coloro che si propogono d’usufruire di queste ricchezze culturali accumulate in passato a favore delle generazioni future, con tanti sacrifici e altrettanto lavoro.

Il prestigio dell’Italia all’estero è dovuto più che alla ricchezza economica del paese alle risorse culturali e artistiche sviluppate dai nostri antenati e che noi con sagezza dovremmo trasmettere e incrementare.

Vittorio Morabito

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
hugfon (30 août 2015). Le point sur la situation de l’IsIAO à Rome. ARESÆ - Carnets d'Afrique Orientale. Consulté le 18 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/cwi6


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.