IsIAO (suite)
Chers amis,
Concernant la question de l’IsIAO, je poursuis le précédent billet et relaie ici le point de vue de la dott.ssa Giulia Barrera, qui me paraît particulièrement intéressant en ce qu’il clarifie certaines questions juridiques, clarification susceptible de nous permettre de mieux définir la position que nous pourrions prendre afin d’apporter notre soutien aux collègues italiens.
Merci de vos réactions.
HF
Cari soci ASAI,
in merito alla questione ISIAO, penso sia opportuno aggiungere alcuni elementi informativi.
1) Codice dei beni culturali (art. 41, c. 4), prevede che gli archivi degli enti soppressi siano versati all’Archivio di Stato competente per territorio o all’Archivio centrale dello Stato
(“Gli archivi degli uffici statali soppressi e degli enti pubblici estinti sono versati all’archivio centrale dello Stato e agli archivi di Stato, a meno che non se ne renda necessario il trasferimento, in tutto o in parte, ad altri enti.”). Il riferimento alla “necessità” di trasferire l’archivio ad altri enti, è stato, che io sappia, sempre interpretato nel senso che se un altro ente eredita in tutto o in parte le competenze dell’ente soppresso, assieme alle competenze deve ereditarne l’archivio. Ad esempio: si aboliscono le province; gli enti che ne ereditano le competenze in materia di gestione degli uffici per l’impiego o di controllo degli scarichi industriali, ne erediteranno anche gli archivi relativi a tali attività (così come chi eredita il personale, dovrebbe ereditare anche i relativi fascicoli personali).
2) Una volta soppresso l’ISIAO, a me sembra dunque che, in ossequio a quanto previsto dal Codice dei bbcc, il patrimonio archivistico dell’ISIAO dovrebbe essere versato all’ACS. Credo che questa posizione dovrebbe essere sostenuta anche dalla comunità scientifica, perché tra l’altro sarebbe quella che meglio garantirebbe conservazione e fruibilità dell’archivio.
3) La Sovrintendenza archivistica per il Lazio e l’Archivio centrale dello Stato si sono già mossi in questo senso, segnalando al commissario liquidatore Armellini quanto disposto dal Codice bbcc.
4) Segnalo inoltre che nel 2012 io (in quando funzionaria della DG archivi) e alcuni colleghi del Museo nazionale di arte orientale, della Sovrintendenza archivistica e di non ricordo quali altri uffici del Mibac, partecipammo ad una riunione presso il Segretariato generale del Ministero relativa alla situazione dell’ISIAO, in cui venne caldeggiata – da parte di vari colleghi – la proposta di trasferire il fondo Tucci e gli altri materiali asiatici al Museo nazionale d’arte orientale, mentre i materiali del museo africano al Pigorini e l’archivio istituzionale ISIAO (ovverosia l’archivio prodotto dall’ISIAO nel corso della propria attività), nonché archivio fotografico e cartografico, all’ACS.
5) A me personalmente, affidare il patrimonio dell’ISIAO a istituzioni museali e archivistiche e a biblioteche del Mibact sembrerebbe la soluzione ottimale, perché garantirebbe la migliore tutela del materiale, con una ottimizzazione dell’uso delle risorse (sono tutti istituzioni che già hanno strutture che permettono la fruizione da parte dei ricercatori). Quale fondazione sarebbe in grado di avere una sala di letture aperta tutti i giorni? E se lo facesse, a quali costi? Non idealizzo affatto ACS e gli altri istituti del Mibact: so bene in quanti problemi si dibattano e quanti limiti abbiano i servizi che oggi sono in grado di offrire all’utenza (chi di voi è iscritto alla lista SISSCO avrà anche visto circolare miei messaggi di denuncia delle carenze di personale del Mibact). Ma nonostante tutto, gli istituti del Mibact garantiscono una qualità scientifica e un livello di tutela dei bbcc e di servizi per i ricercatori che molto difficilmente una improvvisata fondazione potrà garantire.
Spero che l’ASAI voglia sostenere questa posizione.
Cordialmente,
Giulia Barrera
dott.ssa Giulia Barrera, Ph.D.
Direzione generale per gli archivi,
Relazioni internazionali
Via Gaeta, 8/a
00185 Roma, Italia
tel. +3906 6723 6908
Skype name: giubar6